PIADINA DI FARINA DI CECI

Ingredienti:
  • 50g di farina di ceci
  • 80ml di acqua
  • Un pizzico di sale
    Piadina di farina di ceci

Procedimento:
  • In una ciotola versa farina di ceci, il sale e poi aggiungi l’acqua a filo,
    mescolando con una frusta per evitare che si formano i grumi.
  • Metterla in frigo per 10 minuti.
  • Prendere una padella antiaderente, mettere un cucchiaino di olio evo sul
    fondo della padella, ma proprio pochissimo.
  • Scaldare la padella e versare la pastella.
  • Dopo 1-2 minuti a fuoco dolce, si creano le bollicine e si stacca da sola dal fondo della padella, quindi girala e falla cuocere dall’altro lato.

BISCOTTI MELE E MANDORLE SENZA ZUCCHERO

Ingredienti:
  • Mela 30g
  • Mandorle 27g tritate
  • Un pizzico di sale

Procedimento:
  • Cuocere le mele tagliate a pezzetti con un po’ di acqua e
    sale.
  • Una volta cotte uniamole alla farina di mandorle fino ad ottenere un
    impasto omogeneo.
  • Formare delle palline da cuocere 10 minuti a 170°.

SMOOTHIE AVOCADO E LATTE DI COCCO

Ingredienti :
  • Latte di cocco senza zuccheri aggiunti 100g
  • Avocado 50g
  • Semi di Chia 10g
  • Stevia liquida 3g
Procedimento:
  • Sbucciare l’avocado, lavarlo ed asciugarlo e metterlo nel recipiente
    del frullatore.
  • Aggiungere il latte, i semi, il dolcificante, insieme a qualche cubetto di
    ghiaccio e frullare tutto.

RISOTTO CARCIOFI ED ASIAGO

Ingredienti per 2 persone:
  • Olio evo
  • Aglio
  • 300 gr circa di carciofi surgelati
  • 120 g di riso
  • Brodo vegetale
  • Sale
  • Pepe
  • 50 gr di asiago tagliato a dadini
Procedimento:
  • Rosolate leggermente l’aglio nell’olio e aggiungete i carciofi con un po’ di acqua.
  • Portate a cottura, coprendo con un coperchio.
  • Quando si sarà anche asciugato il sugo di cottura aggiungete il riso ed il sale e tostate.
  • A questo punto aggiungete pian piano il brodo vegetale girando spesso.
  • A fine cottura aggiungete i pezzettini di asiago e il pepe, mantecate finché non si sarà sciolto il formaggio.

VELLUTATA DI PISELLI

Ingredienti:
  • Piselli (150g freschi o surgelati)
  • 1 cucchiaio di olio evo
  • ½ cipolla bianca
  • Un pizzico di sale
  • 1 cucchiaio di semi misti
  • 1 cucchiaio di yogurt greco bianco
Procedimento:
  • In una casseruola mettere un cucchiaio di olio extravergine di oliva ed aggiungere la cipolla tritata.
  • Lasciare appassire a fiamma dolce, aggiungere 1 bicchiere di acqua, aggiungere i piselli, ricoprire di acqua e lasciare cuocere fin quando non saranno cotti.
  • Aggiungere un cucchiaio di yogurt greco e frullare tutto.
  • Quando è pronta aggiungi un cucchiaio di semi misti.

ZUPPA DI FAGIOLI

Ingredienti per 2 persone:
  • Fagioli cannellini 200g
  • 1 costa di sedano
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 100g di pomodori
  • 2 spicchi di aglio
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 pizzico di sale
Procedimento:
  • Far scaldare un cucchiaio di olio extravergine di oliva in una pentola meglio se di coccio.
  • Aggiungete alla pentola il sedano sfibrato e tagliato a pezzetti e l’aglio ed il prezzemolo tritati finemente; lasciate soffriggere gli aromi, quindi aggiungete anche i pomodori tagliati a pezzi e mescolate.
  • Aggiungete i fagioli ammollati, mescolate e lasciate insaporire il tutto per un paio di minuti.
  • Aggiungete i fagioli ammollati, mescolate e lasciate insaporire il tutto per un paio di minuti.
  • Una volta cotti, insaporite i fagioli con sale e pepe.

NUGGETS DI POLLO 

Ingredienti:
  • 150g di petto di pollo
  • Un pizzico di sale
  • 30 g di corn flakes senza zucchero
  • 1 uovo
Procedimento:
  • Tagliare tutto il pollo a pezzi, salarlo e passarlo in poca farina
  • Nel frattempo sbriciolare i corn flakes
  • Sbattere l’uovo con il sale in una ciotolina
  • Passare il pollo prima nell’uovo e poi nei corn flakes
  • Porre il tutto nella friggitrice ad aria oppure in forno a 180° per circa 9 minuti

PARMIGIANA DI MELANZANE LIGHT 

Ingredienti:
  • 200g di melenzane
  • 250g di pomodori pelati
  • 100g di mozzarella
  • 2 cucchiai di parmigiano
  • Molto basilico
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
Procedimento:
  • Lavare accuratamente le melanzane, con un coltello ricavare delle
    rondelle dallo spessore di circa 1 cm
  • Mettere sul fuoco una padella molto larga e bassa: quando sarà molto calda, scottare le fettine di melanzane senza aggiungere condimento
  • Per una cottura ottimale, si consiglia di cuocerle circa 2 minuti per lato a fiamma viva, evitando di farle imbrunire eccessivamente: dopodiché, abbassare la fiamma, coprire con il coperchio e continuare la cottura
    per altri 5 minuti, affinché il cuore possa diventare morbido
  • Una volta pronte, disporre le melanzane in un piatto, versare un filo d’olio ed aggiustare di sale
  • Tagliare a fettine sottili la mozzarella
  • Tagliare anche i pomodori a fettine molto sottili, dunque salare. Salare la passata di pomodoro, aggiungendo un po’ di basilico tritato. Distribuire quasi tutta la passata sul fondo di una pirofila
  • Iniziare la preparazione delle “piramidi” di melanzane
  • In un tagliere, disporre una rondella di melanzana, coprire con una fettina di pomodoro, una fetta di mozzarella, un po’ di basilico ed un po’ di Parmigiano; procedere ancora con un’altra rondella di melanzana, pomodoro, formaggio, basilico e coprire con una melanzana
  • Procedere in questo modo fino a riempire la teglia
  • Infornare la teglia a 200°C per 20-30 minuti.

OMELETTE SPINACI E FIOR DI LATTE 

Ingredienti:
  • 2 uova
  • 150 g spinaci lessi
  • 50 g di fior di latte
Procedimento:
  • Sbattete le uova con un pizzico di sale
  • Oliate il fondo di una padella con un cucchiaino di olio (con un fazzoletto di carta rimuovere l’eccesso)
  • Versate le uova e lasciate cuocere per 2 minuti
  • Aggiungete gli spinaci scolati e lessati in precedenza in abbondante acqua e proseguite la cottura per altri due minuti
  • Guarnire con il fior di latte.

UOVA IN CROSTA DI SFOGLIA

Ingredienti per 2 persone:
  • 1 rotolo pasta sfoglia integrale (rettangolare)
  • 4 uova
  • 4 fette fesa di tacchino o prosciutto cotto
  • 4 fette sottiletta light
Per spennellare:
  • 1 tuorlo e 20 ml latte
Procedimento:
  • Prendete le uova e ponetele in un pentolino, riempitelo d’acqua e bollitele per 8 minuti.
  • Trascorso questo tempo, scolatele, lasciatele intiepidire e sbucciatele facendo attenzione e non romperle.
  • Srotolate la pasta sfoglia e dividetela in 4 rettangoli uguali, quindi farcite
    ogni pezzo di pasta con una fetta di fesa di taccino o di prosciutto, una
    sottiletta ed un uovo sodo.
  • Arrotolate l’uovo nella sfoglia a mo’ di caramella e stringete bene le estremità. Riponete la prima caramella su una leccarda ricoperta di carta forno.
  • Proseguite in questo modo fino a esaurimento degli ingredienti.
  • Spennellate la superficie di ogni caramella con un mix di tuorlo e latte, quindi infornate il tutto in forno statico preriscaldato a 180°C per 25 minuti.
  • Trascorso il tempo di cottura, la sfoglia sarà gonfia e dorata quindi potrete sfornare il tutto.

POLLO ALLE CAROTE

Ingredienti:
  • 200 g di carote
  • 150g di petto di pollo o bocconcini di pollo
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • 1 cipolla
  • Rosmarino o Ariosto a piacere
Procedimento:
  • Soffriggere la cipolla con l’olio poi aggiungere le carote e un bicchiere d’acqua in modo da far cuocere le carote.
  • Quando l’acqua sarà evaporata saliamo, e continuiamo la cottura delle carote.
  • Uniamo il pollo e il rosmarino e facciamo cuocere.

RISO BASMATI CON FIORI DI ZUCCA E PHILADELPHIA

Ingredienti:
  • 60g di riso basmati
  • 100 g di fiori di zucca
  • 1 philadelphia da 175g
  • 1cucchiaio di olio extravergine d’oliva
  • 1 spicchio di aglio
Procedimento:
  • In una padella antiaderente mettere un cucchiaio di olio evo, schiacciare l’aglio e lasciarlo rosolare a fiamma media.
  • Appena l’aglio sarà rosolato aggiungere i fiori di zucca alla padella e togliere
    l’aglio.
  • Salare e mescolare tutto facendo cuocere per 2 – 3 minuti.
  • Cuocere il riso basmati.
  • Scolare il riso direttamente nella padella e mescolare unendo un mezzo mestolo di acqua di cottura e la philadelphia.
  • Mescolare tutto fino a che la philadelphia non si sarà sciolta.

PASTA ALLA NERANO 

Ingredienti:
  • 70 gr di spaghetti
  • 3 zucchine di media-piccola dimensione
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
  • 1 spicchio di aglio
  • un pizzico di sale
  • pepe nero
  • 50 g circa di formaggi misti stagionati (caciocavallo, parmigiano, pecorino)
Procedimento:
  • Tagliate a rondelle sottili e di uguale dimensione le
    zucchine.
  • Cuocerle in padella antiaderente coprendo con coperchio.
  • Un minuto prima di tirarle via, aggiungere 1 cucchiaio di olio e mescolare.
  • Cuocere la pasta avendo l’accortezza di interrompere la cottura con
    qualche minuto di anticipo rispetto al tempo di cottura solitamente
    necessario.
  • Scolarla e porla in una padella in cui si è soffritto a fuoco basso l’aglio in un cucchiaio di olio.
  • Aggiungere le zucchine e portare a cottura finale mantecando con il formaggio grattugiato e aggiungendo un po’ di acqua di cottura della pasta fino a raggiungere la cremosità desiderata.
  • Completare con qualche foglia di basilico spezzettata finemente ed una spolverata di buon pepe nero.

RISO BASMATI CON POMODORINI

Ingredienti:
  • 60 gr di riso basmati
  • 150 gr di pomodorini
  • 1 cucchiaio di olio, sale, basilico
Procedimento:
  • Lavare e tagliare a pezzetti i pomodorini, lasciandone due per la decorazione.
  • In un pentolino mettiamo i pomodori con dell’acqua, sale e olio.
  •  Fare cuocere e appena i pomodori saranno morbidi calare il riso.
  • Lasciare cuocere e a fine cottura aggiungere il basilico fresco.
  • Proseguite in questo modo fino a esaurimento degli ingredienti.
  • Impiattare e decorare con due pomodorini crudi e tanto basilico.

PORRIDGE DI AVENA 

Ingredienti:
  • 50g di fiocchi d’avena oppure fiocchi macinati oppure crusca d’avena
  •  50g di latte intero oppure scremato, di soia oppure bevanda vegetale vegana (a scelta)
  • 50gr di acqua
  • 100 gr di frutta fresca di stagione (mirtilli, more, lamponi, banane, fragole, kiwi, mele, quello che si preferisce, anche un mix di tutto)
  • circa 1/2 cucchiaio abbondante di miele oppure sciroppo d’acero oppure zucchero di canna
  • 20 gr di frutta secca (nocciole, noci, mandorle, anacardi, arachidi, pistacchi oppure un mix di tutto)
Procedimento:
  • Adagiare in un pentolino la crusca d’avena, mescolare con latte, acqua, girare e valutare la consistenza.
  • Porre sul fuoco, girare per 2 minuti, aggiungere il miele o il dolcificante scelto e assaggiare.
  • Valutare la consistenza.
  • Per un porridge cremoso lasciare cuocere ancora 5 – 8 minuti, aggiungendo 20 – 40 gr di acqua, finché l’avena non avrà assorbito tutti i liquidi.
  • A questo punto si può aggiungere la frutta e quella secca.

CHIACCHIERE E SANGUINACCIO

Ingredienti Sanguinaccio:
  • 1 bicchiere di albume
  • 4 cucchiaini di cacao amaro
  • 8 gocce di dietor con stevia
  • Gocce di cioccolato fondente q.b.
Preparazione:
  • Mescolare gli ingredienti, far addensare il tutto in una pentolina anti aderente e lascia raffreddare.
 
Ingredienti Chiacchiere:
  • 250 g di farina 00
  • 25 g di burro
  • mezza bustina di lievito per dolci
  • 20 g di zucchero di canna
  • 2 uova
  • 1 limone
  • Limoncello q.b.
  • Un pizzico di sale
  • zucchero a velo q.b.
Preparazione:
  • Versate la farina sulla spianatoia formando una fontana, al centro mettete il pizzico di sale, lo zucchero, la scorza grattugiata del limone e il lievito per dolci.
  • Sbattete le uova e versatele all’interno, del cratere.
  • Aggiungete il burro a pezzetti, il limoncello e con una forchetta iniziate ad amalgamare gli ingredienti.
  • Continuate a mischiarli con le mani e impastate fino ad ottenere una pasta liscia e omogenea.
  • Se necessario unite ancora un goccio di Limoncello.
  • Formate una palla, ricopritela di pellicola trasparente e lasciate riposare per mezz’ora.
  • Prendete 1/3 della pasta, appiattitela con le mani e passatela nella macchina per stendere la pasta, o usate il mattarello, fino ad ottenere una
    sfoglia abbastanza sottile.
  • Dividete le sfoglie in rettangoli, usando la rotella tagliapasta. Tagliate l’impasto a striscioline per avere delle buonissime chiacchiere sottili. Praticate due incisioni interne per la lunghezza del rettangolo di pasta.
  • Disponete le chiacchiere su delle placche ricoperte da carta forno, e cuocetele nel forno preriscaldato a 180 gradi per circa un quarto d’ora.
  • Quando saranno cotte, sfornatele e lasciatele intiepidire.
  • Spolverizzate le vostre chiacchiere al forno con abbondante zucchero a velo e servite.
 

FRULLATO PANCIA PIATTA

Ingredienti:
  • Mezza mela
  • 1 bicchiere di acqua a temperatura ambiente 200ml
  • succo di mezzo limone
  • un pezzettino di zenzero fresco (mezzo
    centimetro)
  • 1 cucchiaino di semi di finocchio tritati
  • la punta di un cucchiaino di cannella in polvere
Procedimento:
  • Nel boccale del frullatore inseriamo la mezza mela
    sbucciata, l’acqua, la cannella, lo zenzero, il succo di limone e i semi di finocchio tritati.
  • Frulliamo il tutto per 2 o 3 minuti
    assicurandoci che sia tutto ben frullato e che il composto sia liscio e omogeneo.

STRACCETTI DI TACCHINO CON MELANZANE E POMODORINI 

Ingredienti:
  • 1 melanzana
  • 6 pomodorini
  • 1 scalogno
  • 150 g arrosto di tacchino (a fettine)
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
  • q.b. sale
  • q.b. pepe
  • basilico (qualche foglia)
Procedimento:
  • Tagliare a cubetti la melanzana e in 4 i pomodorini.
  • Versare le verdure in una teglia, condirle con un filo d’olio, un pizzico di sale e cuocerle in forno già caldo a 200° per 15 minuti.
  • Nel frattempo, tritare lo scalogno e farlo appassire in una padella antiaderente con due cucchiai d’olio.
  • Aggiungere poi l’arrosto di tacchino tagliato a straccetti irregolari.
  • Far rosolare il tacchino a fiamma medio-alta per un paio di minuti mescolando spesso, poi abbassare la fiamma al minimo e farlo cuocere per 5 minuti.
  • Aggiungere le melanzane, i pomodorini, qualche foglia di basilico spezzettata, sale e pepe.

SEPPIE CON PISELLI 

Ingredienti:
  • pisellini 150 g
  • seppie (anche congelate) 200g
  • ½ cipolla bianche
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
  • un pizzico di sale fino
  • prezzemolo
  • acqua
  • 200g di pomodori pelati
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • pepe nero a piacere
Procedimento:
  • Tritare la cipolla e tagliare a striscioline le seppie.
  • Scaldare l’olio di oliva in un tegame, versare il trito di cipolla e fare
    stufare a fuoco medio per circa 10 minuti, aggiungendo al bisogno
    dell’acqua calda così da evitare di far asciugare troppo la cipolla.
  • Quando la cipolla risulterà ben morbida e trasparente, versare le seppie,
    salare e pepare.
  • Le seppie potrebbero rilasciare dell’acqua quindi si può alzare la fiamma per asciugarle.
  • Quando avranno perso la loro acqua, sfumare con il vino bianco e lasciar evaporare.
  • Aggiungere infine i piselli, i pomodori ed un mestolo di acqua e proseguire la cottura a fuoco dolce per 15/20 minuti.
  • Intanto lavare, asciugare e tritare anche il prezzemolo.

PASTA CECI E BROCCOLI 

Ingredienti:
  • 50g di tubetti integrali
  • pomodori a scelta
  • ½ cipollotto fresco
  • 100g di ceci precotti
  • 100g di broccoli
  • 1 foglia di alloro
  • 1L di acqua
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
  • un pizzico di sale fino e pepe nero a piacere.
Procedimento:
  • Tagliare a rondelle il cipollotto ed a pezzettini i pomodori.
  • In una pentola versare un cucchiaio di olio extravergine di oliva e fate
    soffriggere a fiamma dolce il cipollotto, mescolando spesso con un cucchiaio di legno.
  • Dopo circa 1 minuto, unire i dadini di pomodoro, la foglia d’alloro (fresca o essiccata), le cimette di broccoli e 50 g di ceci precotti, scolati dall’acqua di conservazione. 
  • Mescolare il tutto e cuocete a fiamma media: dopo pochi minuti aggiungete dell’acqua.
  • Salare a piacere e fare cuocere la minestra a fuoco medio per circa 10 minuti.
  • In una ciotola a parte versate i 50 g di ceci rimasti e unire 100 g d’acqua, frullare tutto con un mixer ad immersione.
  • Trascorsi i 10 minuti di cottura della minestra, aggiungete la purea di ceci.
  • Fare cuocere il tutto per altri 5-8 minuti, avendo cura di eliminare la foglia d’alloro, prima di aggiungere la pasta, facendola cuocere per 5 minuti.

RISOTTO ALLO ZAFFERANO CON PROVOLA E SEMI DI LINO

Ingredienti:
  • 1 Cipolla
  • 1 Carota
  • 1 Costa di sedano
  • 60g di riso basmati
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • ½ bicchiere di vino bianco secco
  • 1 cucchiaio di zafferano
  • 1 fettina (1 cm di spessore) di provola affumicata
  • 1 cucchiaio di semi di lino
Procedimento:
  • In una pentola preparare il brodo vegetale con una cipolla, una carota ed una costa di sedano.
  • In una pentola prepariamo il riso, sul fondo della pentola versiamo un cucchiaio di olio, prepariamo un leggero soffritto di mezza cipolla e quando sarà ben calda versiamo la nostra quantità di riso per la tostatura.
  • Giusto un paio di minuti e sfumiamo con del vino bianco secco.
  • Appena sarà evaporato la parte alcolica versiamo il brodo caldo a coprire il riso e lasciamo a fiamma moderata senza girare.
    Di tanto in tanto una smossa partendo dai lati.
  • Da questo punto ci vorranno circa 13 minuti poi aggiungiamo un cucchiaio di zafferano e mescoliamo per bene magari aiutandoci con un pochino di brodo.
  • Spegniamo il fuoco, aggiungiamo una manciata di cubetti di provola affumicata con un cucchiaio di semi di lino.
  • Copriamo la pentola per un paio di minuti e attendiamo che riposi.

FINTA AMATRICIANA

Ingredienti:
  • 1 cipolla
  • un cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • pomodori pelati q.b.
  • pepe nero q.b.
  • 1 cucchiaio raso di pecorino
  • 70g di pasta integrale
Procedimento:
  • Tagliamo le cipolle a fette e le sbollentiamo in una
    padellina con acqua fino a quando non asciuga.
  • Nella stessa padella della cipolla aggiungiamo un cucchiaio di olio di oliva e facciamo rosolare.
  • Quando sarà rosolata aggiungiamo i pelati nella cipolla rosolata e del
    pepe nero, lasciamo cuocere altri 10 minuti.
  • Da parte cuocete la pasta, fino a cottura al dente e quando sarà pronta alzate dall’acqua la pasta e passatela nel sugo.
  • Amalgamiamo per bene e a fuoco spento una bella manciata di pecorino a mantecare per bene.

SPAGHETTI DI SOIA CON VERDURE

Ingredienti:
  • 50 g di pasta di soia
  • 100 g di carote
  • 100 g di zucchine
  • 1 cucchiaio di salsa di soia
  • 1 pezzetto di zenzero, q.b. di pepe
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
Procedimento:
  • Lavare accuratamente tutte le verdure. Sbucciare le carote e tagliarle a
    bastoncini con il coltello o con la grattugia. Ridurre a lamelle sottili anche le zucchine.
  • Sbucciare lo zenzero.
  • Versare 1 cucchiaio di olio in una padella e grattugiarvi lo zenzero.
  • Unire le verdure e rosolarle a fiamma sostenuta per 3-4 minuti, rigirandole spesso.
  • Unire 1 cucchiaio di salsa di soia ed abbondante pepe macinato.
  • Abbassare poi la fiamma ed ultimare la cottura per altri 3-4 minuti.
  • Se piace aggiungere un cucchiaio di germogli di soia. Non aggiungere sale!
  • Nel frattempo, scottare gli spaghetti di soia in acqua bollente fino a quando si saranno ammorbiditi.
  • Unire gli spaghetti al sugo di verdure e farli insaporire un paio di minuti in padella.

ZUPPA CECI E ZUCCA

Ingredienti:
  • 150g ceci già cotti
  • Zucca q.b.
  • Spezie a piacere
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
Procedimento:
  • In un pentolino mettere 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva, farlo scaldare.
  • Aggiungere 150g di ceci già cotti.
  • Unire anche la zucca tagliata a cubetti (quantità libera).
  • Aggiungere spezie a piacere, mescolare e ricoprire di acqua.
  • Far cuocere con coperchio per circa 90 minuti.

POLPETTE DI RICOTTA AL SUGO

Ingredienti:
  • Ricotta di pecora 175 g
  • Pane casereccio mollica 70 g
  • Pecorino da grattugiare 30 g
  • Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare 20 g
  • 1 uovo
  • Aglio ½ spicchio
  • Prezzemolo da tritare 1cucchiaio
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero q.b.
Procedimento:
  • Eliminate la crosta del pane, tagliate la mollica poi tritatela finemente nel mixer 2.
  • Intanto prendete la ricotta e setacciatela.
  • Ponete la mollica tritata in una ciotola capiente assieme alla ricotta
    setacciata e poi unite il mezzo spicchio di aglio schiacciato e l’uovo sbattuto.
  • Aggiungete il Parmigiano e il Pecorino grattugiati, il prezzemolo, sale e pepe a piacere.
  • Dopodiché con una forchetta amalgamate bene tutti gli ingredienti.
  • Mescolate bene fino ad ottenere un composto morbido ma compatto.
  • Successivamente passate un po’ di olio sui palmi delle mani e, prendendo una porzione di impasto, formate delle polpette.
  • Mettete da parte e procedete alla preparazione del sugo: in un tegame fate rosolare l’olio e lo spicchio d’aglio in camicia, una volta che l’aglio avrà preso colore, toglietelo dal fuoco.
  • Aggiungete la passata di pomodoro, un pizzico di sale e le foglie di basilico, quindi regolate di pepe a vostro piacimento.
  • Portate il sugo a sfiorare il bollore a fuoco dolce, poi unite le polpette di ricotta che avete preparato, distribuendole in maniera uniforme una accanto all’altra.
  • Lasciate cuocere per circa 10 minuti a fuoco dolce.

TOFU AL FORNO CON VERDURE

Ingredienti:
  • Ortaggi di stagione (zucchine, carote, pomodori, peperoni, funghi, melenzane, cipolle)
  • Tofu 150g
  • Spezie ed erbe aromatiche q.b.
Procedimento:
  • Scegli ortaggi di stagione (quantità libera), come zucchine, carote, pomodori, peperoni, funghi, melanzane e cipolle.
  • Taglia tutto a dadini, aggiungi il tofu (150g) a tocchetti, spezie ed erbe aromatiche a piacere
  • Non è necessario aggiungere olio.
  • Cuoci il tutto in forno statico a 180° per 40 minuti.

STOCCAFISSO ALLA VENEZIANA

Ingredienti per 2 persone:
  • Stoccafisso (già ammollato) 500 g
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • ½ Limone
  • Aglio 1 spicchio
  • Alloro 2 foglie
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero q.b.
Procedimento:
  • Eliminate la pelle dallo stoccafisso e tagliatelo in tranci.
  • Riempite una pentola con l’acqua fredda, poi aggiungete lo spicchio di aglio in camicia, 1-2 foglie di alloro e mezzo limone.
  • Immergete lo stoccafisso nell’acqua, portate a bollore e fatelo bollire per circa 30 minuti a fuoco dolce, eliminando con una schiumarola la schiuma che si formerà in superficie .
  • Scolare lo stoccafisso, avendo cura di conservare l’acqua di cottura.
  • Trasferite lo stoccafisso in una ciotola per controllare che non ci siano lische e lasciatelo intiepidire, dopodiché versatelo nel frullatore ed aggiungete l’olio a filo.
  • Quando l’olio sarà stato incorporato, versate a filo anche 100 g di acqua di
    cottura e continuate a montare fino ad ottenere una crema omogenea, dalla consistenza spalmabile.
  • Regolate di sale e di pepe, guarnite con prezzemolo.