Attacchi di fame? Scopri come gestirli!
Rifugiarsi nel cibo per consolarsi è un atteggiamento più comune di quanto si pensi. Scopri come combattere gli attacchi di fame con i consigli di Tocas!
Stress, ansia, nervosismo, insoddisfazione … possono essere tanti i motivi che ci spingono a cercare conforto nel cibo. Anche l’emergenza attuale da Coronavirus che tutti stiamo vivendo ci sottopone ad importanti stress fisici e psicologici: il rischio è quello di rifugiarsi costantemente nel cibo alla ricerca di consolazione.
Il cibo, in questo caso, non viene assaporato ma letteralmente divorato, e la sensazione di sollievo e benessere che né deriva viene quasi immediatamente sostituita dai sensi di colpa. Si tratta della cosiddetta “fame nervosa”, un impulso che non parte dallo stomaco ma dalla testa.
Come combattere gli attacchi di fame?
La fame nervosa non è riferita a un bisogno che il nostro organismo ha di alimentarsi, dunque sarà più facile fare un esercizio di consapevolezza e resistere quando si presenta. Cerchiamo di metterci in ascolto delle nostre reali esigenze del momento, magari cimentandoci in una breve seduta di yoga o di meditazione. Entrambe le pratiche permettono infatti di comprendere con maggiore profondità i nostri moti interiori, e possono aiutarci a comprendere la reale origine dei nostri attacchi di fame: una preoccupazione, una condizione di stress o un momento di insoddisfazione. Attraverso queste pratiche avremo modo non solo di risolvere il problema degli attacchi di fame, ma potremmo anche migliorare la qualità della nostra vita affrontando e risolvendo i nodi emotivi che andiamo a scoprire.
Tali soluzioni richiedono pazienza, gentilezza e soprattutto tempo. Ti saranno perciò utili questi piccoli consigli per contrastare gli attacchi di fame sul momento.
Un modo efficace di combattere gli attacchi di fame è quello di contrastare la frequenza con la qualità: ad esempio preparando piatti più elaborati, che richiedano un certo impegno in termini di tempo e attenzione. Se non si è in grado di prepararli, potrebbe essere un’ottima occasione per imparare!
Un altro modo più semplice di bloccare un attacco di fame è di bere acqua. Anche se la voglia di mangiare non sparirà del tutto, sarà attenuata dalla sensazione di avere lo stomaco pieno.
Il modo migliore per placare un attacco di fame è non pensarci. Per questo tenersi impegnati in altre attività per un po’ di tempo potrebbe aiutare a distrarsi.
Masticare fuori pasto una carota, un sedano o delle noci aumenta il senso di sazietà e aiutare a non cedere all’attacco di fame.
Inoltre, è fondamentale prestare attenzione alla quantità e alla qualità di ciò che si mangia. Mangiare porzioni più piccole ma più frequentemente durante il giorno può aiutare a ridurre i fastidiosi attacchi di fame. Pasti frequenti e leggeri tengono lo stomaco costantemente impegnato, ma senza appesantirne il carico digestivo.
Anche la qualità e quantità delle ore dormite aiutano a mantenere in equilibrio gli ormoni che regolano il meccanismo della fame.
Segui una dieta per mantenere un sano rapporto con il cibo
Seguire una dieta può essere la soluzione ideale per raggiungere un rapporto equilibrato e sano con il cibo. Tale obiettivo, infatti, ci permette di seguire un’alimentazione consapevole, che non si basa su ciò che reputiamo conveniente sul momento, ma su un vero e proprio programma di nutrizione creato per farci stare bene.
Tocas ti consiglia il Box Dieta Chetogenica, una dieta semplice da seguire che elimina il senso di fame, sfruttando i corpi chetonici che il nostro stesso organismo produce.
Stress, ansia, nervosismo, insoddisfazione … possono essere tanti i motivi che ci spingono a cercare conforto nel cibo. Anche l’emergenza attuale da Coronavirus che tutti stiamo vivendo ci sottopone ad importanti stress fisici e psicologici: il rischio è quello di rifugiarsi costantemente nel cibo alla ricerca di consolazione.
Il cibo, in questo caso, non viene assaporato ma letteralmente divorato, e la sensazione di sollievo e benessere che né deriva viene quasi immediatamente sostituita dai sensi di colpa. Si tratta della cosiddetta “fame nervosa”, un impulso che non parte dallo stomaco ma dalla testa.
Come combattere gli attacchi di fame?
La fame nervosa non è riferita a un bisogno che il nostro organismo ha di alimentarsi, dunque sarà più facile fare un esercizio di consapevolezza e resistere quando si presenta. Cerchiamo di metterci in ascolto delle nostre reali esigenze del momento, magari cimentandoci in una breve seduta di yoga o di meditazione. Entrambe le pratiche permettono infatti di comprendere con maggiore profondità i nostri moti interiori, e possono aiutarci a comprendere la reale origine dei nostri attacchi di fame: una preoccupazione, una condizione di stress o un momento di insoddisfazione. Attraverso queste pratiche avremo modo non solo di risolvere il problema degli attacchi di fame, ma potremmo anche migliorare la qualità della nostra vita affrontando e risolvendo i nodi emotivi che andiamo a scoprire.
Tali soluzioni richiedono pazienza, gentilezza e soprattutto tempo. Ti saranno perciò utili questi piccoli consigli per contrastare gli attacchi di fame sul momento.
Un modo efficace di combattere gli attacchi di fame è quello di contrastare la frequenza con la qualità: ad esempio preparando piatti più elaborati, che richiedano un certo impegno in termini di tempo e attenzione. Se non si è in grado di prepararli, potrebbe essere un’ottima occasione per imparare!
Un altro modo più semplice di bloccare un attacco di fame è di bere acqua. Anche se la voglia di mangiare non sparirà del tutto, sarà attenuata dalla sensazione di avere lo stomaco pieno.
Il modo migliore per placare un attacco di fame è non pensarci. Per questo tenersi impegnati in altre attività per un po’ di tempo potrebbe aiutare a distrarsi.
Masticare fuori pasto una carota, un sedano o delle noci aumenta il senso di sazietà e aiutare a non cedere all’attacco di fame.
Inoltre, è fondamentale prestare attenzione alla quantità e alla qualità di ciò che si mangia. Mangiare porzioni più piccole ma più frequentemente durante il giorno può aiutare a ridurre i fastidiosi attacchi di fame. Pasti frequenti e leggeri tengono lo stomaco costantemente impegnato, ma senza appesantirne il carico digestivo.
Anche la qualità e quantità delle ore dormite aiutano a mantenere in equilibrio gli ormoni che regolano il meccanismo della fame.
Segui una dieta per mantenere un sano rapporto con il cibo
Seguire una dieta può essere la soluzione ideale per raggiungere un rapporto equilibrato e sano con il cibo. Tale obiettivo, infatti, ci permette di seguire un’alimentazione consapevole, che non si basa su ciò che reputiamo conveniente sul momento, ma su un vero e proprio programma di nutrizione creato per farci stare bene.
Tocas ti consiglia il Box Dieta Chetogenica, una dieta semplice da seguire che elimina il senso di fame, sfruttando i corpi chetonici che il nostro stesso organismo produce.