Cellulite, come combatterla per prepararsi all’estate
Combattere la cellulite è l’obiettivo che la gran parte delle donne si pone, con l’approssimarsi dell’estate. Questo inestetismo tipicamente femminile, infatti, non risparmia quasi nessuna ed è difficilissimo da eliminare.
La maggior parte delle donne soffre di cellulite, un fastidioso accumulo di grasso che si manifesta attraverso la comparsa di fossette sulla pelle dei fianchi e dei glutei.
Che cos’è la cellulite
Nota come pannicolopatia edemato-fibrosclerotica, la cellulite è un disturbo che coinvolge il tessuto adiposo sottocutaneo conferendo alle zone colpite il classico aspetto “a buccia d’arancia”.
In funzione della sua gravità, è possibile distinguere differenti stadi che vengono numerati da 1 a 4. Lo stadio 1 descrive il quadro meno grave e cosiddetto reversibile, mentre lo stadio 4 rappresenta il quadro più grave e irreversibile.
Una delle cause della formazione della cellulite è legata all’azione degli estrogeni, gli ormoni sessuali femminili. Gli estrogeni possono favorire accumulo di liquidi, e un aumento di volume delle cellule adipose poste sotto la cute (il cosiddetto “pannicolo adiposo”), che determinano alterazioni a livello del microcircolo cutaneo. Possono comparire così ritenzione idrica e rigonfiamenti del tessuto che evidenziano in superficie il tipico aspetto a buccia d’arancia.
Come combattere la cellulite
La lotta alla cellulite può rivelarsi tutt’altro che semplice: a causa della variabilità con cui i vari fattori che la causano incidono nel suo sviluppo, spesso e volentieri, è difficile individuare un trattamento unico ed efficace che sia in grado di combatterla.
Tuttavia ci sono delle abitudini da adottare per ridurre il più possibile il fenomeno e rendere l’effetto estetico trascurabile o quasi.
1. Bere molta acqua
L’acqua è la più grande alleata nella lotta alla cellulite. Bere tanta acqua, camminare in acqua, ma anche rilassarsi nell’idromassaggio: sono tutte strategie anticellulite!
Uno dei fattori che favorisce la comparsa della cellulite è la ritenzione idrica, che altro non è che un accumulo di liquidi nei tessuti. Bere acqua aiuta a contrastare la ritenzione idrica, e favorisce l’eliminazione dei liquidi che ristagnano negli spazi tra cellula e cellula.
L’acqua, infatti, ha il potere di rivitalizzare il corpo, stimolando la diuresi (e dunque la depurazione da tossine) e la circolazione linfatica.
Quanto si dovrebbe bere? Almeno 1,5 litri di acqua al giorno dovrebbe diventare un’abitudine sana: in questo modo si favorisce l’eliminazione delle scorie, fattore che può favorire la formazione della cellulite.
Da ridurre drasticamente, invece, le bibite gassate: contengono infatti un altissimo quantitativo di zuccheri e prodotti chimici nocivi per la nostra salute, persino nelle versioni “light” o “zero”. Lo zucchero raffinato, oltre a farci ingrassare, favorisce a sua volta la ritenzione idrica, portando quindi all’accumulo di liquidi nel tessuto adiposo, con conseguente formazione della cellulite.
2. Adottare un’alimentazione sana ed equilibrata
Curare la propria alimentazione può essere un valido aiuto nella lotta alla cellulite: non è necessario ridurre le quantità di cibo, ma semplicemente preferire alimenti al posto di altri.
Quali sono i cibi da evitare o limitare?
Ci sono cibi che andrebbero drasticamente ridotti: ad esempio tutti gli alimenti ricchi di grassi e di zuccheri come i fritti, i dolci (specie quelli confezionati) o i salumi. Il sale andrebbe evitato il più possibile e sostituito con erbe o spezie.
Quali sono invece i cibi da preferire?
I cibi ricchi di proteine (meglio se provenienti da uova o carni bianche): aiutano a bruciare i grassi delle cellule adipose. Via libera anche ai legumi, perché ricchi di ferro, alleato della circolazione e ossigenazione del sangue. Sì a pesce che contiene Omega3, capace di spegnere le infiammazioni cutanee.
È opportuno consumare alimenti che contengano potassio, un nutriente capace di stimolare il drenaggio linfatico. Anche la vitamina C e la vitamina P sono importanti per rinforzare i vasi sanguigni e migliorare la circolazione: via libera allora a kiwi, agrumi e frutti rossi.
3. Contrastare la sedentarietà e fare attività fisica regolare
L’esercizio fisico, di qualsiasi tipo, è fondamentale per combattere la cellulite. Tra gli sport più indicati per combattere la cellulite ci sono prima di tutto la corsa e la camminata veloce: praticati con regolarità portano grandi benefici al cuore e, di conseguenza, alla circolazione sanguigna.
Per garantire la costanza, è molto importante svolgere un’attività fisica che piaccia, l’importante è svolgere un esercizio fisico che sia a bassa intensità e prolungato nel tempo. Sport ad alta intensità non favoriscono alla stessa maniera il drenaggio dei tessuti.
4. Utilizzare una crema anti-cellulite
Oltre ad un’alimentazione corretta e una costante attività fisica, è importante introdurre nella propria routine di benessere l’utilizzo di una crema anti-cellulite specifica.
Applicare con costanza un buon prodotto che aiuti a drenare e ad agire su ritenzione e gonfiore, può senza dubbio contribuire ad intervenire sugli inestetismi della pelle.
5. Drena i liquidi in eccesso con DryUp
In commercio è possibile reperire prodotti per contrastare la cellulite. Dall’applicazione di fanghi fino alle tisane, sono molteplici i rimedi che si possono impiegare in associazione ad alimentazione sana ed attività fisica regolare per combattere e sconfiggere la cellulite, o quantomeno ridurla o tenerla sotto controllo.
Per mantenersi sempre idratati e sani, TOCAS propone DRYUP, un drenante in soluzione orale a base di estratti vegetali, che favorisce l’espulsione di tossine, causa di malesseri dell’organismo. DRYUP è ideale per chi desidera un’azione depurativa e per chi desidera contrastare gli inestetismi della cellulite e della ritenzione idrica.
DRYUP è prodotto in tre aromi diversi:
-Ananas: ideale per chi ha bisogno di drenare i liquidi in eccesso, aiuta a depurare l’organismo e combattere gli inestetismi della cellulite.
-Mirtillo: aiuta a depurare l’organismo e svolge un’azione protettiva del tessuto connettivo devi vasi sanguigni, favorendone tono ed elasticità.
-Pesca: è un depurativo forte, che promuove la funzione depurativa dell’organismo, migliora la resistenza alla fatica. Particolarmente adatto nei periodi di studio o lavoro intenso o di forte stress.
Preparati all’estate con gusto: scegli DRYUP!