Cistite, quali sono le cause
Cistite, quali sono le cause di questo fastidioso problema e in che modo prevenirlo
La cistite è un problema piuttosto comune e abbastanza noto alle donne. Meno note, invece, sono le cause specifiche che la scatenano e dunque anche le abitudini utili per effettuare una prevenzione efficace, che possa tutelarci da questo fastidioso problema.
Cerchiamo di scoprire di più sulla cistite per imparare a combatterla e a vivere in modo più sano!
Cistite, che cos’è e quali sono le cause
La cistite è fondamentalmente un’infiammazione alla vescica e al tratto urinario.
I sintomi più noti e frequenti consistono in bruciore, minzione frequente, dolore addominale e flusso più denso.
Per quanto riguarda le cause, queste dipendono da una serie di fattori, quali età, sesso (la cistite può colpire anche gli uomini), o condizioni fisiologiche che ne favoriscono la comparsa.
In genere, la cistite è scatenata da un’infezione batterica, ma questo non è che uno dei fattori di rischio. Vi sono infatti diversi altri elementi che possono concorrere allo sviluppo dell’infiammazione, ed è importante tenerli sotto controllo per evitare la recidività del problema.
Cause anatomiche
Uno dei fattori che favorisce lo sviluppo della cistite è puramente anatomico. Infatti, nella donna, l’ano è molto più vicino all’uretra rispetto alla conformazione maschile, e questo agevola la risalita dei germi esterni attraverso i genitali.
Esiste inoltre la possibilità che i germi passino dall’intestino alla vescica per via interna: in genere, la parete intestinale fornisce una protezione selettiva, che tuttavia può essere violata in presenza di disturbi come colon irritabile. In questo caso, lo stato infiammatorio compromette la barriera selettiva, permettendo quindi il passaggio di batteri dall’intestino nel sangue e dal sangue alla vescica.
Cause infettive
L’insorgere della cistite deriva frequentemente da un’infezione alla vescica causata da batteri, virus o anche da candida e miceti.
Nell’80% dei casi, la cistite di natura batterica è causata dall’Escherichia Coli.
Tali infezioni sono talvolta da imputare all’inserimento di corpi esterni, come tamponi, diaframmi o cateteri, in grado di veicolare batteri esterni.
Cause fisiologiche
Esistono delle cause fisiologiche che possono contribuire all’insorgere del problema.
Tra queste vi sono la Menopausa, che comporta una riduzione del livello di estrogeni e dunque una maggiore vulnerabilità ad infezioni ed agenti patogeni, e la gravidanza, che con l’aumento di estrogeni comporta una riduzione del tono dell’uretra e della vescica che, dilatandosi, aumenta la vulnerabilità ad infezioni.
Altre cause
Infine, la cistite può comparire in presenza di problemi o abitudini scorrette quali:
- Stitichezza o trattenimento delle urine, il cui ristagno favorisce l’accumulo di batteri;
- Alimentazione scorretta, che non garantisce adeguate difese all’organismo. È fondamentale infatti seguire una dieta ricca di frutta e verdura e povera di cibi infiammatori come caffeina e alcool.
- Stress, uno dei fattori che può peggiorare i sintomi della cistite.
- Rapporti sessuali, che possono essere causa di irritazioni e microlesioni con conseguente passaggio di batteri.
Prevenire e curare la cistite con D-BerryCist
Oltre a seguire un’alimentazione sana, bere molta acqua e curare la propria igiene intima, per prevenire la cistite può essere di grande aiuto l’assunzione di integratori a base di cranberry – mirtillo rosso americano – e D-Mannosio, come D-BerryCist.
Mentre il mirtillo stimola le naturali difese dell’organismo ed il benessere delle vie urinarie, il D-Mannosio ha una proprietà speciale, ovvero quella di impedire l’adesione del batteri alle mucose urinarie. Inoltre, l’alto contenuto Flavonoidi dall’azione antibatterica, antiossidante ed immunostimolante, è ideale per chi soffre di cistiti recidivanti e aumenta la resistenza dell’organismo contro virus e batteri.
Prenditi cura del tuo benessere. Previeni la cistite con D-BerryCist.