Colesterolo, vantaggi e svantaggi per il nostro organismo
Il colesterolo è un costituente fondamentale delle membrane cellulari, ma se è presente in quantità eccessive può mettere in pericolo la salute cardiovascolare. Esistono due forme di colesterolo: HDL, quello buono, che funge da ‘‘spazzino’’ dei vasi sanguigni, poiché rimuove il colesterolo LDL dalle arterie e lo riporta al fegato, e LDL, quello cattivo che parte dal fegato verso altri organi e tessuti e può accumularsi nelle arterie, contribuendo alla formazione di placche aterosclerotiche, che tendono a ostruire i vasi sanguigni, riducendo il flusso del sangue. Livelli troppo alti di colesterolo infatti possono essere pericolosi e portare problemi di salute gravi, come ictus e infarti. Secondo l’Anmco– l’Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri –un italiano su tre soffre di ipercolesterolemia e, nel 40% dei casi, non ne è consapevole.
Cos’è il colesterolo?
Il colesterolo è una sostanza grassa presente nel sangue, dalla consistenza cerosa, che viene prodotta naturalmente dal fegato e assolve funzioni importanti per il nostro organismo: è coinvolto nel processo di digestione, partecipa alla sintesi della vitamina D, favorisce la costruzione della parete delle cellule, in particolare del sistema nervoso. Infine produce sostanze necessarie come il cortisone e gli ormoni sessuali. Il colesterolo viene prodotto per circa l’80% dal nostro organismo, ma una parte può essere introdotta attraverso l’assunzione di determinati alimenti. Se tutto funziona correttamente, più assumiamo colesterolo e meno ne produciamo e viceversa, per mantenere il giusto equilibrio di questa molecola nel nostro corpo. Tuttavia questo equilibrio può essere interrotto e si ha ipercolesterolemia: le cause possono essere diverse, legate alla genetica, all’alimentazione, a particolari problemi, come il diabete, al fumo o alla scarsa attività fisica. L’aumento dei livelli plasmatici di colesterolo non è prerogativa degli adulti, ma può verificarsi, soprattutto per cause genetiche, anche nei bambini, la cosiddetta ipercolesterolemia familiare, che conta un caso ogni 500 abitanti. Per verificare i valori del colesterolo basta un semplice esame del sangue.
Come si cura?
Quando i valori del colesterolo sono più elevati della norma, è necessario intervenire sul piano dietetico: curare l’alimentazione, riducendo i grassi saturi e quelli idrogenati, prediligendo ortaggi, frutta, cereali e legumi. Ma non bisogna concentrarsi su un solo aspetto: la strategia per abbassare il colesterolo alto deve coinvolgere lo stile di vita in maniera più ampia possibile. E’ importante abbinare ad un regime alimentare adeguato uno stile di vita più attivo che aiuti a ridurre il sovrappeso. Se la dieta e l’esercizio fisico non si rivelano sufficienti a riportare i livelli di colesterolo alla normalità eo quando sono presenti importanti fattori di rischio cardiovascolari, i medici possono decidere di ricorrere alla prescrizione di farmaci. In commercio ce ne sono diversi in grado di abbassare il livello di colesterolo. I principali sono le statine, che bloccano l’enzima epatico responsabile della produzione di questa sostanza, pericolosa per la salute del cuore. Le statine sono relativamente sicure per la maggior parte dei pazienti, ma bisogna ricordare che la risposta ai farmaci varia da persona a persona. Alcuni pazienti potrebbero presentare effetti collaterali: dolori ai muscoli, nausea, diarrea, costipazione e danni epatici. TOCAS, in alternativa, propone CARDIO CLEAR, un integratore alimentare a base di Monacolina K estratta da riso rosso fermentato, arricchita con coenzima Q10, e vitamine. Grazie alla sinergia degli elementi presenti nella sua formula innovativa e al protocollo alimentare studiato ad hoc dal nostro team di nutrizioniste contribuisce a mantenere corretti livelli di colesterolo e dell’omocisteina nel sangue.
CARDIO CLEAR È LA SOLUZIONE IDEALE PER CHI VUOLE RIDURRE IL LIVELLO DI COLESTEROLO CATTIVO NEL SANGUE.