Perchè dovresti fare sport nella tua vita?
Il corpo umano ha bisogno di fare sport.
Una regolare attività fisica, infatti, genera diversi effetti positivi sulla mente e sul corpo.
Vediamo insieme quali sono, nello specifico, i benefici strettamente legati allo sport:
- diminuisce il rischio di sviluppare malattie cardiache e di tumori, come quelli del colon e del seno;
- migliora la tolleranza al glucosio e diminuisce il rischio di ammalarsi di diabete di tipo 2;
- previene il colesterolo;
- riduce il rischio di morte prematura;
- migliora la postura;
- previene l’osteoporosi e il rischio di fratture;
- aiuta a dormire meglio;
- aiuta la socializzazione: lo sport accomuna persone con la stessa passione
- aiuta a prevenire, soprattutto tra i bambini e i giovani, i comportamenti a rischio come l’uso di tabacco, alcol, diete non sane e atteggiamenti violenti.
- i bambini apprendono come raggiungere i propri obiettivi e come superare le difficoltà e riescono ad imparare dalle sconfitte e trasformare le delusioni in stimoli per ricominciare;
- favorisce il benessere psicologico favorendo lo sviluppo dell’autostima;
Lo sport inoltre aiuta a mantenere il tuo fisico giovane e tonico: più ci si muove e meno si invecchia.
Purtroppo però, molte persone abbandonano lo sport dopo un certo periodo di tempo: questo avviene quando la motivazione cala e diventa inferiore al piacere che la pratica di uno sport genera.
Per questa ragione la motivazione è un fattore che va sempre coltivato nel tempo e che diventa fondamentale: per far si che la motivazione resti sempre alta, è fondamentale praticare uno sport che si ama (questo vale soprattutto per i bambini che spesso praticano sport contro voglia perché non in linea con i propri interessi).
Se non si ha intenzione di praticare uno sport di squadra, ci si potrebbe rivolgere ad un professionista (ad esempio un personal trainer) che assicuri la giusta carica emotiva.
Da un punto di vista funzionale, lo sport mantiene sempre attivo il metabolismo:
ecco perché praticare sport una tantum, non porta ad alcun risultato.
E’ fondamentale quindi essere costanti nel praticare attività fisica.
Qualora non si riuscisse a ritagliare un momento da dedicare all’attività fisica, suggeriamo di seguito alcuni consigli per essere sempre attivi, approfittando di ogni momento che si ha a disposizione:
• utilizzare le scale
• non usare la macchina per fare i piccoli spostamenti
• fare squat in ufficio
• passeggiare almeno 30 minuti almeno 5 giorni alla settimana
• mangiare in maniera corretta
QUANTE ORE DEVO DEDICARE ALL’ATTIVITÀ FISICA ALLA MIA ETÀ?
Ogni età ovviamente, ha bisogno di una carica fisica diversa, come ci ricorda l’Oms che ha rilasciato nel 2010 un documento contenente Raccomandazioni globali sull’attività fisica.
Nello specifico, l’OMS ha suddiviso l’attività motoria per fasce d’età:
Dai 5 ai 17 anni
Almeno 1 ora al giorno per 3 volte a settimana, deve essere dedicata ad un’attività fisica moderata o vigorosa, prevalentemente aerobica.
Dai 18 ai 64 anni
Dovrebbero essere dedicate ad un’attività fisica di moderata intensità almeno 150 minuti a settimana o 75 minuti a settimana dedicati ad un’attività fisica vigorosa
Dai 65 anni e oltre
Sono le medesime indicazioni della fascia d’età precedente, con l’aggiunta di attività di equilibrio, per prevenire le cadute.
In conclusione quindi, fare sport è davvero fondamentale per la nostra vita e per il nostro benessere.
Noi di Tocas crediamo nel benessere psicofisico delle persone, riassumendo il tutto con il nostro motto: Viaggia verso la versione migliore di te!
Continua a seguirci e scegli i nostri prodotti.