Perché dovresti scegliere la dieta chetogenica: 5 motivi principali
Iniziare un percorso di dimagrimento può portare molti dubbi, soprattutto nella scelta della dieta da seguire.
Dieta mediterranea, low carb, proteica, chetogenica: queste sono solo alcune delle diete più conosciute. Ma qual è la dieta migliore? In realtà non esiste una risposta esatta, molto dipende da quanti chili si devono perdere, se si hanno patologie pregresse, se sono presenti intolleranze o allergie alimentari, se ci sono alimenti che non si riescono a mangiare e molto altro.
La dieta chetogenica è una dieta studiata scientificamente altamente consigliata in alcuni casi, che apporta all’organismo importanti benefici. Ma perché scegliere proprio la dieta chetogenica?
Ecco quali sono i 5 motivi principali per scegliere la dieta chetogenica.
1. Efficacia in 20 giorni
L’efficacia della dieta chetogenica non può generalmente essere trattata per periodi molto lunghi. Il Metodo Tocas è studiato per avere efficacia in 20 giorni, di cui 10 giorni di attacco e 10 giorni di mantenimento. Nella fase di attacco la perdita di peso arriva fino a -6 kg, mentre nella fase di mantenimento la perdita di peso si stabilizza con la graduale reintroduzione degli zuccheri. Il supporto del team di nutrizionisti permette di monitorare gli sviluppi e l’avanzamento del percorso.
2. Perdita di peso sicura
La dieta chetogenica permette di perdere molto peso in poco tempo.
Questo vuol dire che non è sicura? Crea scompensi all’organismo? Assolutamente no
Durante la dieta chetogenica si attiva il processo definito di chetosi che permette all’organismo di utilizzare le riserve lipidiche come fonte di energia. La riduzione dei carboidrati favorisce una rapida perdita di peso in modo sicuro solo a carico della massa grassa, mentre la massa magra viene preservata.
Non solo, con l’attivazione dei chetoni l’organismo viene investito da un’elevata quantità di energia: le persone sostengono di sentirsi cariche e energiche già dopo pochi giorni.
3. Rilascio di energia e aumento della concentrazione
I grassi infatti sono una fonte di energia molto più potente dei carboidrati. Per questo bruciando i grassi ottieni molte energie. Nella fase di attacco è sconsigliato fare attività fisica, ma puoi utilizzare questa energia in ginnastica dolce, pilates o in una camminata di 20/30 minuti.
4. Riduzione dell’appetito
Con l’eliminazione dei carboidrati in un regime chetogenico si stabilisce una fase cosiddetta anoressizzante che permette di non sentire più lo stimolo della fame e di attraversare la fase di dimagrimento con meno difficoltà.
5. Dieta terapeutica
La dieta chetogenica è una dieta scientificamente testata e utilizzata per contrastare diverse malattie come l’obesità, il diabete e strutturata anche per combattere altre patologie e disturbi come l’epilessia e l’autismo.
Fonti:
https://www.my-personaltrainer.it/dieta_chetogenica.htm#156590
https://www.metodo-ongaro.com/blog/dieta-chetogenica-pro-e-contro