PREVENIRE E CURARE LA CISTITE: PRENDITI CURA DELLA TUA FEMMINILITÀ!
Prevenire e curare la cistite: ecco i consigli di TOCAS per prenderti cura della tua femmilità ogni giorno!
Oggi, le donne hanno generalmente una vita più frenetica e impegnata di quella degli uomini: pur essendo ormai parte integrante del mondo del lavoro, nella maggior parte dei casi sono ancora loro ad avere un ruolo predominante nella cura della casa e nell’accudimento dei figli.
Pur avendo una grande abilità nell’occuparsi di diversi problemi contemporaneamente, spesso le donne finiscono con il sacrificare il tempo da dedicare a loro stesse, trascurando il proprio benessere.
Per mantenere elevate le proprie funzionalità fisiche e psicologiche ed affrontare le tante sfide quotidiane, è fondamentale curare il proprio stile di vita e, perché no, prendersi cura della propria femminilità per vivere ogni giorno con serenità e con la giusta grinta.
Oggi affrontiamo uno dei problemi più frequenti delle donne, ovvero la cistite.
Cistite, come riconoscerla
Secondo le statistiche, circa il 40% delle donne di età fertile soffre di cistite. Si tratta di un’infiammazione della vescica, causata da un’infezione delle vie urinarie dovuta, nella maggior parte dei casi, a un batterio chiamato Escherichia Coli. Tale infezione, con conseguente infiammazione, rappresenta un disagio importante per le donne, poiché rischia di compromettere anche le più semplici attività quotidiane.
Imparare a riconoscerne i sintomi è il modo migliore per agire tempestivamente e per debellarla sul nascere.
Il primo sintomo meglio riconoscibile è sicuramente il bruciore nell’atto della minzione, a cui segue un bisogno sempre maggiore di svuotare la vescica senza che escano però grandi quantità di urina. Nei casi più severi, è anche possibile riscontrare la presenza di sangue nelle urine: si parla in questo caso di cistite emorragica. Altri sintomi evidenti sono torbidità dell’urina, bruciore nella zona genitale e dolore nella zona pelvica.
Non è raro, inoltre, che la cistite possa provocare una febbre leggera ma che fatica a passare.
Se in presenza di tali sintomi non si procede ad una cura adeguata, la cistite può peggiorare e addirittura arrivare ad infettare i reni. Nel caso in cui la cistite decorra al punto da portare febbre alta e dolore intenso all’altezza dei reni, è fondamentale rivolgersi ad un medico.
Come curare la cistite
Oltre alla cura farmacologica, opportunamente prescritta dal medico, ci sono piccoli accorgimenti che possono aiutare a contrastare la cistite.
Innanzitutto, è utile assumere molta acqua (circa 2 litri al giorno): uno degli errori più frequenti quando si ha la cistite, è proprio quello di evitare di bere a causa del dolore durante la minzione. Tuttavia, bere molto ha un ruolo importante nell’eliminazione dei batteri responsabili della cistite.
È inoltre consigliabile evitare zuccheri, alcool e cibi piccanti, tutti alimenti che possono irritare ulteriormente le vie urinarie.
Utili, invece, i fermenti lattici, in grado di riequilibrare la flora batterica naturale, aiutando a sconfiggere i batteri causa di infezione.
Prevenire e curare la cistite con D-BerryCist
Insieme ai piccoli accorgimenti sopra elencati, può essere di grande aiuto l’assunzione di integratori a base di cranberry – mirtillo rosso americano – e D-Mannosio, come D-BerryCist.
Mentre il mirtillo stimola le naturali difese dell’organismo ed il benessere delle vie urinarie, il D-Mannosio ha una proprietà speciale, ovvero quella di impedire l’adesione del batteri alle mucose urinarie. Inoltre, l’alto contenuto Flavonoidi dall’azione antibatterica, antiossidante ed immunostimolante, è ideale per chi soffre di cistiti recidivanti e aumenta la resistenza dell’organismo contro virus e batteri.
D-BerryCist è utile sia in fase di prevenzione che in fase di cura ed è l’alleato ideale per la donna che ama prendersi cura della propria femminilità!