Come leggere le analisi del colesterolo
Come leggere le analisi del colesterolo capire cosa fare per tutelare la nostra salute
Per tenere sempre sotto controllo il nostro stato di salute, è opportuno sottoporsi periodicamente ad un esame del sangue, che fornisce i valori che ci interessano per capire se il nostro organismo presenta squilibri.
In particolare, effettuare le analisi del sangue è importante per conoscere i nostri livelli di colesterolo, dal momento che l’ipercolesterolemia non dà generalmente sintomi visibili, pur rappresentando un rischio per la salute da non sottovalutare.
Gli esami del sangue sono facili e veloci, ma riuscire ad interpretarne i risultati non è altrettanto semplice, specialmente considerando singolarmente i valori presi in esame.
Vediamo come avere maggiore chiarezza.
Colesterolo buono e colesterolo cattivo
Come ben noto, il colesterolo non è necessariamente negativo per il nostro organismo, ma bisogna distinguere tra colesterolo cattivo (Ldl) e colesterolo buono (Hdl).
Il primo, trasportato dalle lipoproteine a bassa intensità , tende ad attaccarsi più facilmente alle pareti delle arterie, provocandone inspessimento ed indurimento e diventando perciò causa di aterosclerosi, infarti, ictus e altri rischi cardiovascolari.
Il secondo, invece, trasportato dalle lipoproteine ad alta intensità , si occupa di catturare il colesterolo in eccesso depositato sulle pareti arteriose, conducendolo al fegato dove viene eliminato.
Dunque, se è vero che i livelli di colesterolo totale nel sangue non devono superare la soglia di 200 mg/dl (o 160mg/dl se si è affetti da altri problemi cardiovascolari) è importante saper distinguere i diversi tipi di colesterolo ed il loro rapporto.
Nello specifico, il valori di Ldl dovrebbero rientrare nei 100 mg/dl, mentre i valori di Hdl ottimali dovrebbero essere uguali o superiori a 50 mg/dl. In genere, più l’Hdl è alto, più basso sarà il rischio di malattia cardiovascolare.
Controllare i livelli di trigliceridi
È importante inoltre considerare, nel caso di colesterolo nel sangue, il valore relativo ai trigliceridi. un elevato livello di questi, infatti, aumenta il rischio di malattie coronariche e di aterosclerosi, a cui quasi sempre si associano colesterolo buono basso e ulteriori fattori di rischio, quali obesità , diabete e ipertensione. Conoscere il valore dei trigliceridi è utile anche per calcolare più precisamente il livello di colesterolo cattivo, non sempre precisato all’interno del referto. Per farlo, è sufficiente sottrarre al valore del colesterolo totale il valore dell’Hdl e un quinto del valore dei trigliceridi.
Cardio Clear contro l’ipercolesterolemia
Nel caso di ipercolesterolemia, è fondamentale innanzitutto intervenire sull’alimentazione, riducendo i grassi saturi e idrogenati e prediligendo ortaggi, cereali e legumi. A ciò è utile aggiungere un’attività fisica regolare, che possa tenere a bada il peso.
Infine, un aiuto importante è offerto da Cardio Clear, integratore alimentare a base di Monacolina K estratta da riso rosso fermentato, arricchita con coenzima Q10, e vitamine. Grazie alla sinergia degli elementi presenti nella sua formula innovativa e al protocollo alimentare studiato ad hoc dal nostro team di nutrizioniste contribuisce a mantenere corretti livelli di colesterolo e dell’omocisteina nel sangue.
Prenditi cura di te con Cardio Clear!