Tag Archivio per: malattie autoimmuni

DIETA HASHIMOTO: COSA MANGIARE PER PERDERE PESO E STARE MEGLIO CON LA TIROIDITE AUTOIMMUNE

La tiroidite di Hashimoto è una malattia autoimmune che colpisce la tiroide, causando sintomi come affaticamento, aumento di peso, gonfiore, difficoltà di concentrazione e sbalzi d’umore. Una dieta specifica per Hashimoto può aiutare a ridurre l’infiammazione, migliorare i livelli ormonali e favorire la perdita di peso.

Scopri in questo articolo cosa mangiare, cosa evitare e come strutturare un piano alimentare equilibrato per convivere al meglio con questa condizione.

Cos’è la Tiroidite di Hashimoto?
La tiroidite di Hashimoto è una malattia autoimmune cronica in cui il sistema immunitario attacca erroneamente la ghiandola tiroidea. Questo può portare a ipotiroidismo, ovvero una produzione insufficiente di ormoni tiroidei.
I sintomi comuni includono:

  • Aumento di peso o difficoltà a dimagrire
  • Stanchezza cronica
  • Sensazione di freddo
  • Gonfiore addominale
  • Depressione o sbalzi d’umore
  • Caduta dei capelli

Una dieta funzionale anti-infiammatoria, associata a un corretto stile di vita, può aiutare a ridurre questi sintomi e a migliorare la qualità della vita.

Dieta Hashimoto: Obiettivi Principali

  • Ridurre l’infiammazione sistemica
  • Supportare il funzionamento della tiroide
  • Regolare il peso corporeo
  • Migliorare l’assorbimento di nutrienti essenziali
  • Limitare la risposta autoimmune

Cosa Mangiare con Hashimoto
Ecco gli alimenti consigliati per chi soffre di tiroidite autoimmune:

Verdure a basso contenuto di goitrogeni (crucifere cotte)

  • Zucchine, carote, peperoni, spinaci (cotti), lattuga
  • Broccoli, cavolo e cavolfiore solo ben cotti (per ridurre i goitrogeni)

Proteine magre e grassi buoni

  • Pesce azzurro (ricco di omega-3)
  • Uova biologiche
  • Olio extravergine d’oliva, avocado, semi di lino e di chia

Carboidrati complessi (senza glutine)

  • Riso integrale, quinoa, miglio, patate dolci
  • Frutta a basso indice glicemico (mirtilli, fragole, mele)

Alimenti funzionali e antinfiammatori

  • Curcuma, zenzero, tè verde
  • Brodo di ossa (ricco di collagene)
  • Alimenti fermentati (kefir, crauti, kombucha – solo se tollerati)

Cosa Evitare nella Dieta Hashimoto
Ci sono alcuni alimenti che possono peggiorare i sintomi o scatenare reazioni autoimmuni:

  • Glutine: il glutine è spesso associato a reazioni autoimmuni. Anche in assenza di celiachia, eliminarlo può aiutare a ridurre l’infiammazione.
  • Latticini: possono aumentare la permeabilità intestinale e aggravare l’infiammazione.
  • Zuccheri raffinati e dolcificanti artificiali: aumentano l’infiammazione e alterano il microbiota intestinale.
  • Cibi ultra-processati e fast food: contengono grassi trans, additivi e conservanti che stressano il sistema immunitario.

Esempio di Giornata Alimentare Tipo

Colazione

  • Uova strapazzate con spinaci cotti e avocado
  • Infuso di zenzero o tè verde

Spuntino

  • Una manciata di mandorle non salate e una mela

Pranzo

  • Filetto di salmone al forno
  • Patate dolci e zucchine grigliate
  • Un cucchiaio d’olio EVO a crudo

Merenda

  • Kefir di cocco o frullato con proteine vegetali

Cena

  • Zuppa di verdure con quinoa
  • Fagioli neri o lenticchie
  • Verdure cotte condite con olio e curcuma

 

Attività Fisica e Gestione dello Stress
La dieta non basta da sola. È importante:

  • Fare movimento dolce e regolare (camminate, yoga, pilates)
  • Dormire almeno 7-8 ore per notte
  • Praticare tecniche di rilassamento (respirazione profonda, meditazione, journaling)

Lo stress cronico è un nemico silenzioso della tiroide. Imparare a gestirlo è fondamentale per migliorare la salute generale.
Seguire un’alimentazione pensata per le esigenze della tiroidite autoimmune può fare una grande differenza nella tua vita. Con la Dieta Hashimoto, puoi:

  • Dimagrire in modo naturale
  • Ridurre i sintomi infiammatori
  • Recuperare energia e lucidità
  • Prenderti cura della tua tiroide in modo consapevole
Condividi