RETINOIDI: COSA SONO, A COSA SERVONO E COME USARLI PER LA SALUTE DELLA PELLE
Retinoidi: Cosa Sono, A Cosa Servono e Come Usarli per la Salute della Pelle
I retinoidi sono tra gli ingredienti più studiati e utilizzati nella dermatologia moderna. Derivati della vitamina A, sono conosciuti per la loro efficacia nel trattamento di acne, rughe, iperpigmentazione e persino nella prevenzione dell’invecchiamento cutaneo.
Ma cosa sono esattamente i retinoidi? Come si differenziano dal retinolo? E come si usano correttamente per ottenere risultati senza danneggiare la pelle?
In questo articolo rispondiamo a tutte le domande più frequenti e ti guidiamo passo passo nell’uso corretto di questi potenti attivi.
Cosa sono i Retinoidi?
I retinoidi sono una classe di composti chimici derivati dalla vitamina A (retinolo) che agiscono sui recettori cellulari per regolare il turnover delle cellule della pelle.
Ne esistono diverse generazioni, dalle più leggere alle più potenti:
- Retinolo (venduto senza prescrizione, più delicato)
- Retinaldeide (più attiva del retinolo, ma ancora OTC)
- Tretinoina (acido retinoico) – disponibile solo con prescrizione medica
- Adapalene – retinoide sintetico usato soprattutto per l’acne
- Tazarotene – retinoide di terza generazione, molto potente
- Isotretinoina – usato per via orale nei casi di acne severa
Benefici dei Retinoidi per la Pelle
- Trattamento dell’Acne
I retinoidi sono considerati gold standard per il trattamento dell’acne da lieve a grave. Prevengono la formazione di comedoni, riducono l’infiammazione e stimolano il rinnovamento cellulare.
- Anti-age: rughe e linee sottili
Uno dei benefici più ricercati: i retinoidi stimolano la produzione di collagene, migliorano l’elasticità della pelle e riducono le rughe nel tempo.
- Macchie e discromie
Utili nel trattamento di iperpigmentazione post-acneica, melasma e macchie solari. Uniformano il tono della pelle e accelerano il ricambio cellulare.
- Pori dilatati e texture irregolare
I retinoidi levigano la pelle, riducono i pori visibili e migliorano la grana della cute.
Come si usano i retinoidi? Guida pratica
Quando applicarli
Sempre la sera, su pelle detersa e completamente asciutta. L’umidità aumenta l’assorbimento → più rischio di irritazioni.
Prima o dopo la crema idratante?
- Per pelli sensibili: metti prima la crema, poi il retinoide (tecnica “sandwich”).
- Per pelli normali: applicalo direttamente, poi l’idratante.
Frequenza consigliata
- Inizia con 2 volte a settimana, poi aumenta gradualmente.
- Non usarlo insieme ad acidi esfolianti (AHA, BHA) o vitamina C allo stesso momento.
Fotoprotezione obbligatoria
Durante il giorno usa sempre una protezione solare SPF 30+: i retinoidi aumentano la sensibilità ai raggi UV.
Effetti collaterali e come evitarli
I retinoidi possono causare:
- Rossore
- Secchezza
- Desquamazione
- Sensazione di bruciore
Come minimizzarli:
- Inizia con concentrazioni basse
- Usa una crema idratante nutriente
- Non esagerare con la quantità (un pisello basta per tutto il viso)
- Applica a sere alterne
Chi non dovrebbe usare i retinoidi?
- Donne in gravidanza o allattamento
- Persone con pelle molto sensibile o affetta da rosacea attiva
- Chi utilizza già trattamenti esfolianti aggressivi
Chiedi sempre il parere di un dermatologo prima di iniziare un trattamento a base di retinoidi con prescrizione.
Domande frequenti (FAQ)
Quanto ci mette a funzionare un retinoide?
Dipende dal tipo, ma in media i risultati iniziano a vedersi dopo 4-8 settimane.
I retinoidi assottigliano la pelle?
No, anzi: ne aumentano lo spessore stimolando il collagene.
Posso usare i retinoidi d’estate?
Sì, ma con fotoprotezione rigorosa ogni giorno.
I retinoidi sono potenti alleati della salute e della bellezza della pelle, ma vanno usati con attenzione e costanza. Che tu stia combattendo l’acne, le rughe o le macchie, questo derivato della vitamina A può davvero fare la differenza.
Ricorda sempre: la pazienza e la protezione solare sono le chiavi per risultati duraturi.