VALTER LONGO: IL SEGRETO DELLA LONGEVITA’ TRA DIETA E DIGIUNO
Valter Longo è un biogerontologo e biologo cellulare italo-americano, noto per i suoi studi sul ruolo del digiuno e dei geni nella protezione cellulare, nell’invecchiamento e nelle malattie correlate. Attualmente, è professore presso la USC Davis School of Gerontology e direttore del Longevity Institute dell’Università della California del Sud.
La Dieta della Longevità
Longo ha introdotto la “Dieta della Longevità”, che combina una dieta prevalentemente a base vegetale con l’inclusione di pesce, e l’implementazione di un regime alimentare a tempo limitato, con finestre di alimentazione giornaliere di 11-12 ore.
Questa dieta si ispira alle tradizioni culinarie di regioni note per l’elevata aspettativa di vita, come Okinawa e il Mediterraneo, e prevede:
- Alimenti principali: verdure di stagione, legumi, cereali integrali, frutta secca e olio d’oliva.
- Consumo di pesce: 3-4 volte a settimana, evitando specie di grandi dimensioni.
- Limitazione delle proteine animali: riducendo l’assunzione di carne e latticini.
Longo sottolinea l’importanza di evitare digiuni prolungati oltre le 12 ore e raccomanda di non saltare la colazione. Prima di apportare cambiamenti significativi alla dieta, è consigliabile consultare un professionista per adattarla alle proprie esigenze individuali.
Il Digiuno Mimetico
Un aspetto centrale delle ricerche di Longo è il “Digiuno Mimetico” (Fasting-Mimicking Diet, FMD), un programma alimentare a basso contenuto calorico, proteico e moderato in carboidrati e grassi di origine vegetale, che mira a imitare gli effetti del digiuno periodico o del digiuno a base di sola acqua. Questo regime dura cinque giorni e ha l’obiettivo di fornire al corpo nutrimento mentre emula i benefici del digiuno, come la rigenerazione cellulare e la riduzione dei fattori di rischio per malattie legate all’età.
Riconoscimenti e Pubblicazioni
Longo ha ricevuto numerosi riconoscimenti per le sue ricerche, tra cui:
- Nathan Shock Lecture Award dal National Institute on Aging nel 2010.
- Vincent Cristofalo ‘Rising Star’ Award per la ricerca sull’invecchiamento nel 2013.
- Glenn Award per la ricerca in biologia dell’invecchiamento nel 2016.
Il suo libro “La Dieta della Longevità” è un bestseller internazionale, tradotto in oltre 15 lingue e venduto in più di 20 paesi.
Inoltre, nel 2018, la rivista TIME lo ha inserito tra le 50 persone più influenti nel settore sanitario.
Valter Longo ha dedicato la sua carriera allo studio dei meccanismi dell’invecchiamento e alla promozione di strategie alimentari che possano contribuire a una vita più lunga e sana. Le sue ricerche sul digiuno e sulla dieta hanno aperto nuove prospettive nel campo della longevità e continuano a influenzare approcci nutrizionali in tutto il mondo.