DIGIUNO INTERMITTENTE: COS’E’, COME FUNZIONA E PERCHE’ E’ LA DIETA DEL MOMENTO
Cos’è il Digiuno Intermittente?
Il digiuno intermittente (o intermittent fasting) è una strategia alimentare che alterna periodi di digiuno a finestre in cui è consentito mangiare. Non si tratta di una dieta nel senso classico, ma di un modello di alimentazione che può portare a:
- Perdita di peso
- Controllo dell’appetito
- Miglioramento della salute metabolica
Negli ultimi anni è diventato uno dei termini più cercati su Google, grazie ai suoi benefici scientificamente provati e alla sua flessibilità.
Come Funziona il Digiuno Intermittente
I Modelli Più Comuni
16:8 – Si digiuna per 16 ore e si mangia in una finestra di 8 ore (es. dalle 12:00 alle 20:00)
18:6 – 18 ore di digiuno, 6 ore di alimentazione
5:2 – 5 giorni si mangia normalmente, 2 giorni si limita drasticamente l’apporto calorico (500-600 kcal)
Digiuno Intermittente e Perdita di Peso: Cosa Dice la Scienza?
Uno degli effetti più evidenti del digiuno intermittente è la perdita di peso, dovuta a:
- Riduzione dell’apporto calorico complessivo
- Aumento della sensibilità all’insulina
- Stimolazione dell’autofagia (pulizia cellulare)
- Attivazione della lipolisi (bruciare grassi come carburante)
Uno studio pubblicato su The New England Journal of Medicine ha mostrato che il digiuno intermittente può migliorare composizione corporea, livelli di zucchero nel sangue e infiammazione.
I Benefici del Digiuno Intermittente
- Dimagrimento naturale senza contare calorie
- Più energia e chiarezza mentale
- Controllo dell’appetito e meno voglie improvvise
- Miglior qualità del sonno
- Possibile aumento della longevità
Digiuno Intermittente: Cosa Si Può Bere Durante il Digiuno?
Durante il periodo di digiuno è possibile assumere:
- Acqua naturale o frizzante
- Caffè amaro
- Tè verde o tisane (senza zucchero)
- Elettroliti senza calorie
No a succhi di frutta, bevande zuccherate o latte.
Digiuno Intermittente: A Chi È Sconsigliato?
Anche se è molto efficace, il digiuno intermittente non è adatto a tutti. È sconsigliato a:
- Donne in gravidanza o allattamento
- Persone con disturbi alimentari
- Diabetici in terapia insulinica
- Chi soffre di ipoglicemia o patologie croniche
Consulta sempre un nutrizionista o medico prima di iniziare.
Come Iniziare il Digiuno Intermittente: Guida Pratica
- Inizia con il modello 12:12 per abituare il corpo
- Passa gradualmente a 14:10 e poi a 16:8
- Bevi molta acqua e scegli alimenti nutrienti nella finestra di alimentazione
- Evita cibi ultra-processati e punta su verdure, proteine magre, grassi buoni
Cosa Mangiare Nella Finestra di Alimentazione?
Grassi sani: olio EVO, avocado, frutta secca
Proteine magre: carne bianca, uova, pesce
Verdure a volontà
Carboidrati complessi (se necessari): riso integrale, quinoa, avena
Il digiuno intermittente è uno strumento potente per dimagrire, sentirsi più energici e migliorare la salute, senza rinunce estreme. Non è una moda passeggera, ma un approccio sostenibile al benessere. L’importante è ascoltare il proprio corpo e trovare il ritmo giusto.